Redgraverose, Regno Unito
Siamo stati come parte di un gruppo. Camera incantevole, arredamento tradizionale ma pulito e confortevole con terrazza con vista sulle colline circostanti e bollitore con abbondanti scorte di caffè. I nostri pasti erano molto buoni e le mie esigenze di allergia sono state affrontate molto bene. Tutto il personale era molto cordiale e disponibile. Anche se non dovevo organizzare il mio mezzo di trasporto, un autobus locale ti portava a Salerno e l'hotel disponeva di parcheggio sia in loco che appena sotto la collina.
La Grotta dello Smeraldo
Cristallo nascosto in Costiera Amalfitana
Luogo incantato, colori paradisiaci, scoperta nel 1932 da un pescatore, la Grotta dello Smeraldo – in Costiera Amalfitana - regala ogni anno ai tanti turisti sensazioni uniche.
Fino alla magica scoperta compiuta dal pescatore Luigi Buonocore, l’esistenza di una grotta in quella zona era solo leggenda rilegata alle pagine di testi antichi ormai dimenticati.
Un tempo sopra il livello del mare, oggi la grotta è per metà bagnata dall’acqua. Ricoperta di stalattiti e stalagmiti che creano fantasiose forme.
Situata nel comune di Conca dei Marini - borgo dalle caratteristiche casette bianche, un tempo importante centro economico, oggi meta di turisti - la grotta è una cavità carsica con una misura di circa 45 x 32 metri ed alta 24 metri.
Deve il suo nome alla colorazione quasi innaturale che assume l’acqua, dal blu cobalto al turchese al verde acceso, grazie al sole che filtrando dalle rocce si infrange d’incanto sullo splendido cristallo; colori proiettati anche sulle pareti rocciose ricreando il più bello dei sogni.
Dal 1956 sul suo fondale è ospitato un presepe, in ceramica di Vietri sul Mare, dove ogni anno un gruppo di subacquei a Natale porge Gesù Bambino.
Diversi i modi per raggiungere la grotta:
Dalla terra ferma ci si arriva con la strada costiera SS 163, vi è un piccolo parcheggio al quale si può accedere, e da lì una scalinata e poi un ascensore vi condurrà alla grotta.
Ma il modo più bello per godersi il tour è probabilmente via mare. Diversi gli operatori turistici che offrono servizi di escursioni: da Amalfi o da Conca dei Marini è possibile farsi traghettare al suo interno da caratteristici pescatori o marinai locali.
Il biglietto ha un costo di 5 euro a persona, e l’intero tour dura all’incirca 30 minuti.