
PIERPAOLO da Catanzaro
Sono armai diversi anni che per pellegrinaggio mi ritrovo, se pur solo per due giorni, in questo posto incantevole, curato con garbo e gusto per garantire al cliente comfort e accoglienza! Tutto lo staff, spicca per cordialità, simpatia e professionalità, dalla receptionist al maitre, dallo chef ai camerieri. Cucina squisita e per tutti i gusti, dalla ottima pasticceria, alla bontà di primi e secondi piatti prelibati! Le stanze calde e ben arredate riecheggiano uno stile un pò primo novecento, minuzioso nei dettagli e mai banale. In altre parole un ambiente caloroso e ricco di uno sharme antico e sempre nuovo, sembra davvero di sentirsi a casa, circondati da montagne verdi, paesaggi naturalistici e persone meravigliose.
La valle delle ferriere in Costiera Amalfitana
Dove la natura è unica protagonista
Nascosta tra i monti di Scala, nella magnifica città di Amalfi in Costiera Amalfitana, la Valle delle Ferriere – il cui nome deriva dai ruderi delle ferriere di origine medievale abbandonate lungo il percorso – è poco conosciuta turisticamente.
Parliamo di un percorso naturale che dai Monti Lattari conduce verso Amalfi attraversando boschi, cascate, ruscelli, rapide… e dove la mano dell’uomo non ne ha ancora intaccato le peculiarità.
L’ultima parte del percorso ospita dei mulini azionati ad acqua impegnati nella produzione della conosciuta carta d’Amalfi, ecco perché spesso definita anche “Valle dei Mulini”.
Una posizione strategica quella della Valle, protetta dai venti freddi e aperta a correnti caldo-umide che attirano abbondanti piogge nel periodo invernale. Grazie al suo microclima intatto è stato possibile conservare specie vegetali di epoche passate, come la Woodwardia esempio di pianta del periodo pre-glaciale.
Molte anche le specie animali che si incontrano lungo il cammino – armatevi quindi di pantaloncini lunghi e scarpe da trekking – come la salamandra con gli occhiali e diversi altri tipi di anfibi ed insetti.
Durante il tragitto si può ammirare anche l’antica ferriera, ormai abbandonata, che riforniva di ferro importato la Repubblica di Amalfi.
Per concludere piacevolmente il tour, è possibile fermarsi nella famosa cartiera ancora in funzione nella città di Amalfi ed ammirare le antiche tecniche di produzione della carta.
Il percorso, semplice e poco faticoso anche per i bambini, è percorribile sia da soli che accompagnati da guida turistica, e dura all’incirca tre ore.
Il punto di partenza è il borgo di Pontone, frazione di Scala (Amalfi), che si trova a 225 metri sopra il livello del mare.
Per raggiungere la frazione di Pontone – dalla città di Vietri sul Mare a pochi minuti d’auto dall’Hotel - è possibile prendere uno degli autobus che collegano Amalfi alle città di Ravello e Scala, così da iniziare un fantastico viaggio ad alto valore naturalistico.