
PIERPAOLO da Catanzaro
Sono armai diversi anni che per pellegrinaggio mi ritrovo, se pur solo per due giorni, in questo posto incantevole, curato con garbo e gusto per garantire al cliente comfort e accoglienza! Tutto lo staff, spicca per cordialità, simpatia e professionalità, dalla receptionist al maitre, dallo chef ai camerieri. Cucina squisita e per tutti i gusti, dalla ottima pasticceria, alla bontà di primi e secondi piatti prelibati! Le stanze calde e ben arredate riecheggiano uno stile un pò primo novecento, minuzioso nei dettagli e mai banale. In altre parole un ambiente caloroso e ricco di uno sharme antico e sempre nuovo, sembra davvero di sentirsi a casa, circondati da montagne verdi, paesaggi naturalistici e persone meravigliose.
Aroma italiano: il Caffè
Sicuramente una delle bevande più diffuse e amate dagli italiani, il caffè non può mancare nella quotidianità della maggior parte degli abitanti del Bel Paese.
Nero bollente, corto, espresso, lungo, aromatizzato o arricchito con creme: sono tantissime le varianti di questa bevanda ricca di storia e tradizioni differenti da Regione a Regione.
Il caffè è ottenuto dalla macinazione di semi appartenenti a piccoli alberi tropicali. Ancora non si è in grado di comprendere precisamente quali siano gli elementi che concorrono al suo gusto: la miscela, la tostatura, l’acqua, il modo di fare il caffè, e tanto altro.
Bere il caffè, da soli o in compagnia, è in Italia un vero e proprio rituale di incontro, relax e carica di energia. Ma la cosa che più appassiona gli amanti del caffè è riuscire a scoprire quali accorgimenti permettono di ottenere un buon caffè fatto a casa con la moka, detta anche “macchinetta” a Napoli. La moka presuppone un processo differente rispetto a quello della macchina del caffè espresso: farla bene è una vera e propria arte.
Occorre sicuramente scegliere una moka di buona qualità da non lavare mai con il detersivo, ma solo con acqua ed eventualmente aceto per togliere le incrostazioni. Usare sempre acqua naturale del rubinetto, rigorosamente fredda e conservare il caffè in un contenitore ben sigillato, per evitare che assorba gli odori esterni che potrebbero alterarne il gusto. La miscela va inserita nel filtro, non deve essere pressata, ma disposta in modo che formi una cupola. Dopo aver messo il caffè e l'acqua chiudere molto bene la moka e posizionare sul fornello con fuoco al minimo. Quando il caffè ha iniziato a "salire", spegnere il fuoco e lasciarlo uscire in modo naturale e lento, fare il caffè è un rito che richiede i suoi tempi.