Ana A., Argentina su Tripadvisor
Scapolatiello e Cava di Tirreni sono stati un piacere, un'esperienza squisita. come trovare un tesoro nel cuore di una montagna. Spostarsi nel Medioevo e incontrare persone molto, molto gentili. Spazi luminosi, tavoli, letti, tutto di buona qualità. Ottimo anche il servizio transfer... Consiglio di conoscere il Regno di Amalfi, con sede a Scapolatiello. Hanno di tutto, dalla migliore colazione ai letti perfetti. Passando attraverso il suo staff disposto ad aiutarti ad avere la migliore vacanza.
Aroma italiano: il Caffè
Sicuramente una delle bevande più diffuse e amate dagli italiani, il caffè non può mancare nella quotidianità della maggior parte degli abitanti del Bel Paese.
Nero bollente, corto, espresso, lungo, aromatizzato o arricchito con creme: sono tantissime le varianti di questa bevanda ricca di storia e tradizioni differenti da Regione a Regione.
Il caffè è ottenuto dalla macinazione di semi appartenenti a piccoli alberi tropicali. Ancora non si è in grado di comprendere precisamente quali siano gli elementi che concorrono al suo gusto: la miscela, la tostatura, l’acqua, il modo di fare il caffè, e tanto altro.
Bere il caffè, da soli o in compagnia, è in Italia un vero e proprio rituale di incontro, relax e carica di energia. Ma la cosa che più appassiona gli amanti del caffè è riuscire a scoprire quali accorgimenti permettono di ottenere un buon caffè fatto a casa con la moka, detta anche “macchinetta” a Napoli. La moka presuppone un processo differente rispetto a quello della macchina del caffè espresso: farla bene è una vera e propria arte.
Occorre sicuramente scegliere una moka di buona qualità da non lavare mai con il detersivo, ma solo con acqua ed eventualmente aceto per togliere le incrostazioni. Usare sempre acqua naturale del rubinetto, rigorosamente fredda e conservare il caffè in un contenitore ben sigillato, per evitare che assorba gli odori esterni che potrebbero alterarne il gusto. La miscela va inserita nel filtro, non deve essere pressata, ma disposta in modo che formi una cupola. Dopo aver messo il caffè e l'acqua chiudere molto bene la moka e posizionare sul fornello con fuoco al minimo. Quando il caffè ha iniziato a "salire", spegnere il fuoco e lasciarlo uscire in modo naturale e lento, fare il caffè è un rito che richiede i suoi tempi.