
PIERPAOLO da Catanzaro
Sono armai diversi anni che per pellegrinaggio mi ritrovo, se pur solo per due giorni, in questo posto incantevole, curato con garbo e gusto per garantire al cliente comfort e accoglienza! Tutto lo staff, spicca per cordialità, simpatia e professionalità, dalla receptionist al maitre, dallo chef ai camerieri. Cucina squisita e per tutti i gusti, dalla ottima pasticceria, alla bontà di primi e secondi piatti prelibati! Le stanze calde e ben arredate riecheggiano uno stile un pò primo novecento, minuzioso nei dettagli e mai banale. In altre parole un ambiente caloroso e ricco di uno sharme antico e sempre nuovo, sembra davvero di sentirsi a casa, circondati da montagne verdi, paesaggi naturalistici e persone meravigliose.
Il Borgo
L'atmosfera che si respira nel Borgo circostante accompagna gli ospiti in un viaggio esperienziale caratteristico.
L'Hotel sorge in una delle frazioni più antiche della città di Cava de'Tirreni: Corpo di Cava. La Rocca, da cui ha preso origine la città, sovrasta il complesso dell'Abbazia Benedettina fondata nel 1011 che ha dato vita al nome con cui ci si riferisce all'antico borgo, la “Badia”.
L'Hotel Scapolatiello da sempre assume un fascino particolare agli occhi di visitatori appassionati di storia, natura e paesaggio. Il Borgo circostante era l'antica sede del "corpo" dei magistrati del territorio che divenne un villaggio nel 1092 per volontà di San Pietro I, quando vi si trasferirono gli abitanti della vallata, tra cui magistrati del territorio e funzionari dell'Abbazia.
Il 5 settembre 1092 a Corpo di Cava giunse anche il Papa Urbano II che consacrò l'Abbazia Benedettina. Nello stesso anno il villaggio fu circondato da mura con tre porte ed otto torrioni di difesa, per salvaguardare i cittadini dagli attacchi dei briganti. Le fortificazioni furono nel tempo demolite e ricostruite da Manfredi, Re di Napoli e Sicilia, figlio di Federico II, che nel 1265, durante la guerra tra Svevi ed Angioini, vi si rifugiò.
Oggi il Borgo conserva ancora la quasi totalità delle mura di fortificazione del XI e XIII sec.