
Patrizia da Aprilia
Purtroppo si è trattato del soggiorno di una sola notte ma è stato meraviglioso.... Panorama mozzafiato, staff cordialissimo, stanza pulitissima, letto super comodo, ambiente silenzioso.... e la colazione? varia e molto molto buona. Cosa si può chiedere di più? Lo consiglio vivamente a chi, come noi, viaggia con i figli pelosi.
Pastiera di grano o classica colomba?
Come in ogni periodo di festività che si rispetti, anche il periodo Pasquale in Italia è contraddistinto da piatti tipici della tradizione oltre che da numerose ricette di dolci e leccornie che variano di Regione in Regione.
I dolci di Pasqua (o dolci Pasquali) in Italia vengono consumati la domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta (Lunedì dell’Angelo) insieme ad amici e parenti che si riuniscono per festeggiare.
I dolci pasquali sono ricchi di gusto: dalle classiche uova di cioccolato alla morbida colomba ricoperta di glassa di zucchero, dalla pastiera di grano alla torta di riso.
Da assaggiare sono le Nepitelle calabresi, il Nido di Pasqua al cioccolato, la Treccia alle spezie, la Pizza di Pasqua di Civitavecchia, gli Uncinetti, il Tortano dolce di Gaeta, il famosissimo Salame di cioccolato o la Treccia pasquale (Campanaccio).
Le strade di Cava de’ Tirreni odorano di vaniglia e cannella nei giorni di Pasqua. È consuetudine incrociare con lo sguardo le vetrine delle storiche pasticcerie del centro che propongono colombe artigianali e le fantastiche pizze di grano.
In particolare, la pizza o pastiera di grano è un dolce della tradizione napoletana. È anche detta, infatti, “Pastiera Napoletana” e come s’intuisce dal nome è un dolce a base di grano, ricotta e frutta candita.
La frolla della pastiera è croccante, mentre il suo ripieno è morbido di un colore giallo oro molto intenso mentre il suo sapore e il profumo varia a seconda degli aromi utilizzati: la versione classica prevede che gli aromi utilizzati siano la cannella e l’acqua di fiori d’arancio, mentre nelle versioni moderne esistono accostamenti di sapori a volte azzardati.