Ana A., Argentina su Tripadvisor
Scapolatiello e Cava di Tirreni sono stati un piacere, un'esperienza squisita. come trovare un tesoro nel cuore di una montagna. Spostarsi nel Medioevo e incontrare persone molto, molto gentili. Spazi luminosi, tavoli, letti, tutto di buona qualità. Ottimo anche il servizio transfer... Consiglio di conoscere il Regno di Amalfi, con sede a Scapolatiello. Hanno di tutto, dalla migliore colazione ai letti perfetti. Passando attraverso il suo staff disposto ad aiutarti ad avere la migliore vacanza.
Il Confettone
Un dolce tipico cavese, immancabile nel vassoio di dolciumi che si porta in tavola in qualsiasi occasione di festa. La ricetta sembra essere segretissima.
Il Confettone, detto in dialetto ‘o Cunftton, è una specialità dolciaria che ha antiche e radicate origini nella città di Cava de'Tirreni. Come si può intuire dal nome, questo piccolo dolce ha le dimensioni doppie rispetto ai confetti che tutti conosciamo. Le origini di questa specialità risalgono al 1600 e la ricetta sembra essere un vero e proprio segreto custodito dalla memoria e dalle tradizioni delle antiche famiglie di pasticcieri cavesi.
Sembra che tutto nasca dalla lavorazione delle fave di cacao che vengono leggermente tostate e poi passate nel cioccolato fondente. Ogni seme viene, in seguito, avvolto da una pasta composto da zucchero, acqua e cacao tritato. Per finire, ogni confettone viene passato in un contenitore ricco di confettini bianchi, i cosiddetti "Diavulilli", e lasciati ad asciugare per una mezzoretta.
La tradizione ci ha tramandato anche una seconda versione del Confettone, senza dialulilli, ricperto da polvere di cacao amaro. L'effetto è quello del tartufo di cioccolato ma il sapore è leggermente più amaro.
Se vi trovate a passeggiare sotto ai portici o nel Centro Storico di Cava de'Tirreni non dimenticate di assaggiare il Confettone. Accompagnato da un buon caffè sarà un'ottima sosta.