
Brian H., Tripadvisor
Le magnifiche terrazze che si affacciano sulle montagne fittamente boscose sono il luogo perfetto per gustare un pasto, all'ombra del sole da magnifici pergolati d'uva. Il ristorante è assolutamente di prim'ordine e il personale è cordiale e disponibile. Le camere sono dotate di tutti i comfort moderni, anche se mi ci è voluto un po' per capire l'aria condizionata. Non so se avrò mai la possibilità di tornarci, ma non riesco a pensare a un posto migliore per rilassarmi e godermi l'Italia.
Scavi di Ercolano
Insieme a quelli di Pompei, gli scavi archeologici di Ercolano sono famosi nel mondo per i reperti della città romana.
Numerosi ospiti dell'Hotel apprezzano la visita agli scavi di Ercolano. La città napoletana è stata fondata da Dionigi di Alicarnasso ad Eracle di ritorno dalla Spagna. La sua superficie era di circa 20 ettari, per una popolazione di circa 4000 abitanti.
Dalla prima metà del IV sec. a.C., l’impianto urbano era articolato su tre decumani e cinque cardini, ancora non tutti completamente scavati. Durante l’età di Augusto furono costruiti o profondamente restaurati molti edifici pubblici, quali il Teatro, la Basilica di M. Nonio Balbo, l'acquedotto, la rete delle fontane pubbliche e dei castella aquarum, i templi dell'Area sacra, le Terme Suburbane, le Terme Centrali, la Palestra.
Nel 79 d.C., fu ricoperta da una fiumara di fango piroclastico per un’altezza di circa 20 m circa che ha consentito una perfetta conservazione anche dei materiali organici (vegetali, tessuti, legno, etc.).
Apertura: LU-DO Aprile-Ottobre 8,30-19,30; Novembre-Marzo 8,30-17,00