
Pamela L.
The living rooms, bedroom suites and guest areas are lovely and comfortable with breath-taking panoramic views of the surrounding mountains and valleys.
My extended family and international guests were treated very well during our stay and enjoyed every single moment. We were impressed by the warm, friendly and polite nature of all of the Hotel Scapolatiello Staff. We are eternally grateful to the Giuseppe, Patrizia and the hotel management for accommodating our special requests and making us feel at home.
The spa and massage facilities were enjoyable and a great addition to our stay.
We were delighted with the options of Italian & International cuisine in the hotel restaurant and the food was delicious!
A highlight was celebrating my wedding in the beautiful Villa Scapolatiello and the fantastic celebration we enjoyed.
I highly recommend it for friends, families, couples and solo travellers - 5* !
La luminaria di San Domenico a Praiano
Patrimonio storico nel cuore della Costiera
Tradizione antica, ricca di fascino, l’evento della luminaria di San Domenico si rinnova anche quest’anno.
Dal 30 luglio al 4 agosto, nella splendida cornice del borgo di Praiano, città cuore della Costiera perché posizionata proprio nel mezzo della sua “pancia”, si svolgerà uno degli eventi più suggestivi dell’anno.
Oltre duemila candele accese nel buio intenso del caratteristico borgo, il bagliore di tante piccole luci ricrea un’atmosfera magica, trasformando il paesaggio intorno in un luogo incantato.
Una tradizione dalle antiche origini: siamo nel 1606, anno in cui i Frati Domenicani della Sanità di Napoli si spostarono a Praiano. È dall’ora che si tramanda questa devozione.
La luminaria è un evento che racchiude un significato preciso: la mamma di San Domenico, prima di partorire, sognò un cane con una fiaccola in bocca che incendiava il mondo, a significare che il nascituro avrebbe portato ovunque la parola di Dio.
Da quel giorno, a Praiano, i cittadini adornano ogni anno tutti gli angoli del piccolo borgo con luminarie di cera, e i ragazzi portano sul pavimento maiolicato di Piazza San Gennaro migliaia di piccole luci.
Nei secoli passati l’usanza prevedeva che i cittadini durante l’intero anno conservassero i rami secchi di tralci di vite, di alberi e arbusti, per realizzare “fascine”, che poi bruciavano nei loro giardini per l’occasione.
Anche quest’anno spettacoli di fuoco e musica allieteranno le serate di festa, ma la parte più attesa è il momento dell’accensione delle migliaia di candele da parte dei “Ragazze della Luminaria” lungo il decoro maiolicato della piazza, al suono delle campane del Convento e della chiesa di San Gennaro.
Tanti gli apprezzamenti che la manifestazione ha ricevuto negli anni, Presidenti della Repubblica Italiana quali Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano hanno elogiato il particolare valore storico e popolare dell’iniziativa della città di Praiano.
Il modo più semplice per arrivare a Praiano è via mare da Salerno (Piazza della Concordia) - a dieci minuti d’auto dall’Hotel - per Praiano (marina di Praia).